Colori, arte e cittadinanza attiva: un sabato speciale lungo i Navigli!
Sabato 21 giugno 2025, primo giorno d’estate, in occasione della Giornata Internazionale delle Arti, promossa a livello internazionale da Nuova Acropoli, cittadini, studenti del progetto Pass e volontari si sono uniti in un intervento di rigenerazione urbana che ha dato nuova vita ai Navigli di Milano, zona simbolica della città.
Armati di pennelli, rulli, vernici e tanto entusiasmo, abbiamo trasformato oltre 90 metri quadrati di grigi e sporchi blocchi di cemento (i New Jersey installati per motivi di sicurezza) in vere e proprie opere d’arte collettiva, portando colore, bellezza e significato in tre punti cruciali della zona pedonale dei Navigli:
- Porta Genova, all’incrocio tra via Valenza e via Casale
- Alzaia Naviglio Grande, tra via Argelati e via Fusetti
- Darsena, all’incrocio tra viale Gorizia e Alzaia Naviglio Pavese
Guidati dall’inconfondibile stile e dalla generosità di Gregorio Mancino, in arte Greg – artista dei Navigli e curatore del progetto artistico CosìMiPiace, insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana – abbiamo dato vita a un'azione collettiva capace di unire arte e senso civico, trasformando semplici barriere di cemento in messaggi di armonia e unione.
Un grazie al Comune di Milano ed al Municipio 6 per il sostegno all’iniziativa e per la concessione del Patrocinio, entrambi attivi nella condivisione dell’intento di diffondere il Bello in ogni angolo di Milano.
Si ringrazia Sikkens per aver sostenuto il progetto fornendo gratuitamente i colori per mezzo del distributore Milano Color che insieme hanno contribuito all'ottima resa del lavoro. Inoltre, un grazie va anche all’Associazione del Naviglio Grande per l’aver messo a disposizione fondamentali materiali tecnici.
Ora i Navigli hanno assunto un aspetto tutto nuovo: più colorati, più vivi, più nostri. Invitiamo tutti a passare di lì, a fermarsi, a osservare come queste opere d’arte collettive abbiano trasformato il volto della zona. Finalmente… Così mi piace!
Rigenerazione urbana e creatività lungo i Navigli
In occasione della Giornata Internazionale delle Arti promossa da Nuova Acropoli, sabato 21 giugno 2025, volontari e cittadini realizzeranno un intervento di rigenerazione urbana che vedrà protagonisti i New Jersey dei Navigli, le barriere di cemento posizionate a protezione della zona pedonale.
L’iniziativa, all'interno del progetto “CosìMIpiace”, è pensata per restituire Bellezza e Colore ad elementi grigi e trascurati del paesaggio urbano; i volontari di Nuova Acropoli, i cittadini volenterosi della Città Metropolitana e gli studenti del progetto PASS (Progetto di Aiuto allo Studio Solidale), daranno vita a un’azione collettiva di trasformazione, in cui l’Arte e il senso civico si uniscono per migliorare l’estetica e il vissuto degli spazi pubblici.
Porteremo colore e creatività lungo i Navigli, una delle zone più frequentate e caratteristiche di Milano, in particolare, in tre punti differenti:
- Porta Genova: all’incrocio tra via Valenza e Via Casale
- Alzaia Naviglio Grande: all’incrocio tra Via Filippo Argelati e Via Mario Fusetti
- Darsena: all’incrocio tra Viale Gorizia e l’Alzaia Naviglio Pavese
L’evento del 21 giugno avrà come curatore artistico Greg, l’artista dei Navigli Gregorio Mancino, insignito a fine 2022 con il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, che da anni partecipa attivamente alla rigenerazione e alla creazione artistica del progetto “Così Mi Piace”.
La Giornata Internazionale delle Arti punta a valorizzare la bellezza e la creatività delle Arti come strumenti di trasformazione interiore e esteriore, incoraggiando empatia, dialogo e consapevolezza; questa giornata sarà infatti un’occasione per sensibilizzare i passanti sull’importanza della cittadinanza attiva e della responsabilità condivisa nella costruzione di una città più bella e colorata.
Invitiamo quindi tutti a partecipare e a scoprire come, con piccoli gesti collettivi, si possa cambiare il volto della città.
Il progetto è sostenuto con la fornitura dei colori dalla Sikkens e Milano Color e per i materiali tecnici tramite l’Associazione del Naviglio Grande.
Ti aspettiamo sabato 21 giugno dalle 9.00 alle 12.30
Ecco le tre aree su cui lavoreremo:
Sabato 22 febbraio la Stazione di Milano San Cristoforo ha visto il restyling dei murales ad opere d’arte della stazione ferroviaria di Milano San Cristoforo.
Il contributo dei volontari di Nuova Acropoli Milano e dei giovani studenti del progetto PASS (Progetto di Aiuto allo Studio Solidale) ha portato a termine questa bellissima missione, dando una grande dimostrazione di senso civico.
Grazie al progetto e ai nostri volontari, il capolinea della nuova linea metropolitana M4 e importante punto di passaggio per i cittadini è tornato a emanare creatività.
Le attività di ritocco sono sempre un momento di generosità e cura, dove ognuno può dare una mano nel riportare bellezza e colore ai murales realizzati da artisti e volontari nel corso degli anni.
In queste giornate infatti, l’arte e i colori fungono da collante per portare insieme persone di età e professioni differenti che, unendo la loro passione e creatività, riportano a galla l’ideale con cui il progetto Cosi Mi Piace è nato: promuovere la trasformazione di spazi urbani anonimi e grigi, in spazi colorati nei quali l’arte pittorica possa essere veicolo di valori e spunto di riflessione.
Il progetto viene svolto, come sempre, in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana.
Ecco alcune foto del sottopasso prima dei ritocchi:
E ora ecco alcune foto della giornata di restyling:
Le attività di ritocco, sono un’ottima occasione per dedicarsi alla cura e alla perpetuazione di un progetto che ormai da più di 13 anni prende forma a Milano. Molti dei volontari di Nuova Acropoli accompagnati da artisti, con l’aiuto anche di giovanissimi studenti del progetto PASS (Progetto di Aiuto allo Studio Solidale) e cittadini volontari dedicano il loro pomeriggio alla riqualifica e all'abbellimento dei sottopassi delle stazioni aderenti al progetto.
E’ un bellissimo momento di collaborazione e generosità in cui ci si dedica alla cura della propria città. L’impegno e il contributo che tutte le persone coinvolte offrono sono sicuramente nella speranza di poter strappare, attraverso delle pennellate, un sorriso e un senso in più di sicurezza in chi passando può ammirare bellissime opere di artisti di strada e non che senza l’aiuto dei volontari non manterrebbero quella loro originale bellezza. E’ oltrettutto un’occasione e un modo per veicolare valori e ispirare una riflessione a chi sa cogliere il tema e il significato dietro quello che l’artista ha dipinto sul muro.
Durante le giornate dedicate al ritocco dei sottopassi si ha una diretta dimostrazione del fatto che il progetto trasmetta esattamente l’idea alle sue radici: capita spesso infatti che passanti si avvicinino incuriositi dal tipo di lavoro che si sta svolgendo e che, incrociando il loro sguardo, ci lascino un sorriso come a voler farci capire che quello che stiamo facendo è apprezzato, bello.
Attraverso l’impegno e ognuno sfruttando le proprie capacità, tutti insieme siamo riusciti a fare qualcosa di bello e utile per nostra città e per gli altri!
Rinnovando la storica collaborazione con RFI e con il Patrocinio del Comune di Milano, CosiMIpiace è tornato alla Stazione di Romolo dopo 9 anni dal nostro primo recupero urbanistico. In occasione della Giornata internazionale della Arti, artisti e volontari sono stati coinvolti nella giornata di Sabato 22 Giugno nel rinnovare i murales presenti e nel realizzarne di nuovi.
Sono state realizzate ben 10 opere di diverso stile e genere, ma tutte ispirate al tema “Verso l’Unità attraverso la diversità”. Oltre agli artisti è stata numerosa la presenza dei volontari di Nuova Acropoli e di tanti altri cittadini volenterosi di poter dare il proprio contributo.
Gli artisti partecipanti sono stati dieci: ATEZ, Carsa, Chiara Loca, Cina, Crems, d.mace, Giambattista Leoni, Guizart, Naso, Wiz Art. Tutti insieme hanno regalato le loro opere alla città di Milano ispirati dal tema guida “Verso l’unità attraverso la diversità” per rendere omaggio all’universalità del linguaggio artistico come espressione che trascende i confini e unisce le persone, promuovendo una cultura di pace ed invitando alla riflessione sulla bellezza della pluralità e dell'inclusività.
Con la collaborazione di tutti siamo riusciti a riportare bellezza in un luogo di quotidiano passaggio per tante persone.
Passate ora alla Stazione di Milano Romolo e ditemi se non vi sia naturale esclamare: “Così mi piace!”.
È arrivato il momento di tornare a dare una nuova mano di colore alla stazione di Milano Romolo. Verranno sostituite con nuove opere quelle che, realizzate 9 anni fa, nel 2015, sono state irrimediabilmente danneggiate dal tempo e dal vandalismo.
Artisti e volontari saranno coinvolti nella giornata di Sabato 22 Giugno nel rinnovare i murales presenti e nel realizzarne di nuovi, tutti sotto l’egida di un tema mai così attuale: “Verso l’Unità attraverso la diversità” per ispirare una riflessione sulla bellezza della pluralità e dell'inclusività.
Unisciti a noi e partecipa alla prossima giornata di decorazione insieme ai volontari di Nuova Acropoli, ai giovanissimi studenti del Progetto PASS (il Progetto di Aiuto allo Studio Solidale), agli artisti e ai cittadini volontari.
L’evento è realizzato, come sempre, in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana.
Ecco alcune immagini della situazione attuale della stazione di Milano Romolo: